SERVIZIO WHATSAPP: +39 347 5093427 Tutti i giorni dalle 9 alle 22 (festivi compresi)
0
CARRELLO
IL TUO CARRELLO
    
Totale: € 0,00
IVA incl.
Svuota Vai al carrello
SITO
Sei già un nostro cliente?
Effettua l'accesso
Nome Utente
Password
Entra
Password dimenticata??
Sei un nuovo cliente? Registrati subito!
HOME » BONUS MOBILI 2023
CATALOGO

Notizie

BONUS MOBILI 2023 Se necessiti di fattura anticipata da indicare sul... COME SBIANCARE LE FUGHE DELLE... Come sbiancare le fughe delle piastrelle con un rimedio... Archivio

Ultimi prodotti

SCHEDA
SET 4 SEDIE FAGGIO-POLIPROPILENE RO1322
EUR 288,75
EUR 385,00
IVA incl.
[-25%]
SCHEDA
SET 4 SEDIE FAGGIO-POLIPROPILENE RO464
EUR 507,00
EUR 780,00
IVA incl.
[-35%]

BONUS MOBILI 2023

/upload/02/022bcf9acc04feb86a6a0435ead93feb/3b2a998e43d9d05071193bb79a7e3ca8.jpg

Se necessiti di fattura anticipata da indicare sul bonifico apposito per bonus mobili, contattataci su mail o whatsapp, indicandoci cosa intendi acquistare e comunicandoci dati fatturazione. Emetteremo fattura lo stesso giorno che si procederà a bonifico di cui necessiteremo ricevere copia lo stesso giorno. In caso mancanza trasmissione copia bonifico la fattura verrà annullata il giorno dopo.

Anche quest'anno sarà possibile usufruire della detrazione finalizzata all’acquisto di mobili
Da Gennaio l'importo massimo di spesa, su cui godere poi di un rimborso del 50% in 10 anni in rate uguali, sarà di 8.000 euro e non più 5.000 come previsto inizialmente dal governo e già previsto invece per il 2024 (quindi 2024=spesa 5000 con rimborso 50%= 2500 in 10 anni).
Quindi i beneficiari del Bonus Mobili 2023, potranno fruire quest'anno di un rimborso massimo del valore di 4.000 euro (50% di 8000).

Relativo alle spese sostenute per l’acquisto di arredi ed elettrodomestici destinati a immobili oggetto di ristrutturazione.

In particolare, tra le spese che rientrano in detrazione ci sono quelle sostenute per l’acquisto di: letti, armadi, cassettiere, librerie, scrivanie, tavoli, sedie, comodini, divani, poltrone, credenze, materassi, apparecchi di illuminazione come lampadari, lampade da terra e da tavolo etc.

Inoltre per l’acquisto dei seguenti elettrodomestici: frigoriferi, congelatori e altri grandi elettrodomestici utilizzati per la refrigerazione, la conservazione e il deposito di alimenti; lavatrici; asciugatrici e lavatrici; lavastoviglie; apparecchi di cottura e forni a microonde; stufe elettriche, piastre riscaldanti elettriche, apparecchi elettrici di riscaldamento, radiatori elettrici; ventilatori elettrici, estrattori d'aria e apparecchi per il condizionamento, etc. Le agevolazioni spettano a patto che gli elettrodomestici siano di classe non inferiore alla classe A per i forni, E per le lavatrici, le lavasciugatrici e le lavastoviglie, F per i frigoriferi e i congelatori.

Non rientrano invece in detrazione: porte, pavimentazioni, tende, tendaggi, soprammobili

A chi spetta il Bonus Mobili

L’agevolazione può essere utilizzata da tutti i contribuenti assoggettati all’Irpef, residenti o meno nel territorio dello Stato, titolari di diritti reali/personali di godimento sugli immobili oggetto degli interventi di ristrutturazione e che ne sostengono le relative spese.

In particolare, rientrano tra i beneficiari del Bonus Mobili:

  • proprietari o nudi proprietari;
  • titolari di un diritto reale di godimento (usufrutto, uso, abitazione o superficie);
  • locatari (affittuari) o comodatari;
  • soci di cooperative divise e indivise;
  • imprenditori individuali, per gli immobili non rientranti fra i beni strumentali (investimenti che l'azienda utilizza per il suo funzionamento) o merce;
  • soggetti indicati nell'articolo 5 del Tuir, che producono redditi in forma associata (società semplici, in nome collettivo, in accomandita semplice e soggetti a questi equiparati, imprese familiari), alle stesse condizioni previste per gli imprenditori individuali.

Le spese vanno effettuate da chi ha sostenuto quelle di ristrutturazione; le detrazioni non si trasferiscono né in caso di decesso del contribuente, né in caso di compravendita dell’immobile.

track